L’edificio scolastico si sviluppa su due piani fuori terra, con una pianta rettangolare dalle dimensioni di circa 22 x 19 metri, e una copertura a falde inclinate rivestita con coppi. La struttura è arricchita da due
ampie terrazze praticabili, situate rispettivamente sul fronte nord-ovest e sul fronte sud-est. Una di queste terrazze è dotata di una scala di emergenza, a garanzia della sicurezza in caso di necessità. Il complesso, che comprende sia la scuola che la mensa, dispone di 2023 un’ampia area esterna che svolge diverse funzioni. Questa area è adibita a zona verde, ma anche a viabilità pedonale e a parcheggio interno, contribuendo a rendere l’accesso e la fruizione dell’edificio più funzionali e sicuri. Il complesso è costituito da due blocchi principali: il corpo scuola, realizzato nel 1955, e il blocco mensa, aggiunto successivamente nel 2002. I due corpi sono collegati da una pensilina in calcestruzzo che crea un passaggio protetto tra le due strutture.
Per quanto riguarda il blocco scuola, purtroppo non sono disponibili i documenti originali di progetto, quindi sono state effettuate indagini strutturali per valutarne lo stato di conservazione e la sicurezza. La struttura portante dell’edificio è realizzata in muratura di mattoni pieni, con solai in laterocemento sopra le aule e in cemento armato nell’atrio. La copertura è costituita da due livelli di tegole, sostenuti da travi in cemento armato che conferiscono solidità alla struttura. Il progetto di adeguamento sismico ha come obiettivo principale il miglioramento della sicurezza dell’edificio scolastico, in particolare sotto il profilo sismico, e la sua funzionalità complessiva. L’intervento mira a garantire un ambiente sicuro, moderno e accogliente per gli studenti e il personale, rispondendo alle normative più aggiornate e alle esigenze di un’educazione sempre più orientata alla sicurezza e al benessere.